A Lamezia Terme torna Trame Festival, l’evento dedicato ai libri sulle mafie. Quest’anno è arrivato alla sua sesta edizione, e si terrà dal 15 al 19 giugno 2016. L’evento di presentazione è avvenuto proprio in questi giorni, martedì 7 giugno. Si tratta di un modo per rinnovare i valori di chi vuole contrastare le mafie, un vero e proprio punto d’incontro per chi si impegna attivamente contro il sistema mafioso, soprattutto nei luoghi dove è presente la ‘ndrangheta.
Non saranno solo i libri i protagonisti, ma anche tutto il resto del mondo dell’intrattenimento avrà un ruolo, tra cui il cinema e la canzone. Trame Festival nasce in maniera del tutto inedita, come primo evento dedicato in maniera specifica ai volumi che trattano il tema delle mafie. La fama del festival è arrivata ben presto sia a livello nazionale che internazionale, anche perché si svolge in un contesto decisamente particolare, quello della Calabria.
La volontà di sconfiggere la mafia con la cultura trova in questo festival piena attuazione. Il festival è nato nel 2011, e da allora si svolge a Lamezia Terme a giugno, quando l’estate è alle porte. Nel comune calabrese arrivano così molte importanti personalità, non solo giornalisti ma anche magistrati, per discutere insieme al pubblico sul tema delle mafie. Il valore culturale di questo evento è a dir poco innegabile.
Non mancano incontri con dei rappresentanti dello Stato e con artisti che condividono i valori e il modo con cui Trame Festival vuole affrontare il tema delle mafie. In occasione della presentazione ha preso la parola il direttore artistico di Trame Festival, Gaetano Savatteri. Per lui questa sesta edizione è nel segno della crescita per questo evento, che raggiunge un maggiore livello di diffusione.
L’obiettivo è quello di rendere Trame Festival non solo un evento temporaneo, ma qualcosa a cui fare affidamento tutto l’anno, una roccaforte nella lotta contro le mafie e per difendere la legalità. Il festival inoltre è riconosciuto da enti davvero importanti, che hanno scelto di collaborare attivamente. Tra questi si possono citare Treccani, Legambiente, Save The Children e Confcommercio.