La distanza di visione ottimale per guardare la tv dipende da diversi fattori quali le dimensioni dello schermo, l’angolo di visione e appunto la distanza tra tv e seduta. Da essi dipende la qualità visiva e di seguito vediamo come ottenere la migliore.
Campo Visivo Consigliato
Se stai seduto di fronte ad una tv con una risoluzione 4K il consiglio è quello di avere perlomeno un angolo visivo di 30°. In questo modo puoi godere appieno di tutte le tipologie di contenuti. Se ami guardare soprattutto film puoi stare anche più vicino ad un televisore 4K, ovvero avere un angolo di visione di 40°.
Naturalmente per godere di un’esperienza visiva ottimale con un 4K è preferibile avere una tv di grandi dimensioni, che tuttavia non implica la visione a grandi distanze. In passato invece con altri tipi di risoluzioni per vedere al meglio uno schermo grande occorreva stare molto più lontano dal display.
E’ comunque sconsigliato vedere la tv a distanze troppo ridotte perché l’angolo di visione dell’occhio arriva a 135° in orizzontale. Se si riempie tutto il campo visivo disponibile si finisce per non percepire bene tutto ciò che si guarda.
Rapporto Risoluzione / distanza di visione
Il rapporto tra risoluzione e distanza di visione è strettamente correlato per cui ad ogni risoluzione corrisponde una distanza ottimale. Ad esempio una sorgente 1080p o più bassa, anche su uno schermo di grandi dimensioni, non va guardata da molto vicino pena la visione di immagini sfocate e sgranate.
Al contrario uno schermo 4K anche molto grande richiede una seduta a meno di 2 metri di distanza. C’è da dire che molti contenuti sono ancora trasmessi in Full HD per cui la definizione non è ai livelli del 4K.
Fattori esterni che possono influire
Oltre ai parametri che incidono sulla qualità visiva appena citati ci sono anche altri fattori da considerare. A determinare la distanza di visione ottimale influisce l’altezza della tv e la luce della stanza. Eventuali riflessi di lampadari o dei vetri possono compromettere la percezione visiva.
E poi bisogna calcolare anche la vista di chi guarda la tv. Se le capacità visive sono ottimali i suggerimenti fin qui trattati sono validi, mentre se ci sono problemi è il caso di avvicinarsi maggiormente allo schermo.
A che altezza posiziono la TV?
L’altezza migliore della tv, per godere di un’esperienza visiva adeguata, è quella che corrisponde all’altezza degli occhi. Ciò significa che la vista si affaticherà meno se il centro dello schermo è davanti al tuo sguardo, senza che gli occhi debbano inclinarsi.
Per il 4K serve una tv più grande?
Per usufruire al meglio dei contenuti di una tv 4K occorre uno schermo abbastanza grande. Per questo le tv con questa risoluzione in genere hanno display dai 55 pollici in su. Se scegli un 32 pollici è molto meglio prediligere una risoluzione Full HD, che infatti è anche quella più comune nei televisori di questo tipo, proprio per la resa visiva.
Montare la TV a muro
Il montaggio della tv a parete è sempre più diffuso perché è molto bello vedere il display sottile e scenografico a muro. Ma anche perché risolve problemi laddove si ha poco spazio in appoggio.
Per installare il televisore al muro ti occorrono delle staffe, tutte fornite dello standard VESA, per cui sono universali. Ciò vuol dire che indipendentemente dal marchio della tv potrai utilizzare qualsiasi staffa per sorreggerla. Dovrai tassellarla alla parete e assicurarti che sia ben fissata.
Quando installi la tv a parete puoi dotarla di un braccio girevole per orientarla in vari punti della stanza, a seconda della seduta da dove la guardi. Lo stesso braccio meccanico si può anche orientare, in modo che puoi abbassare lo schermo per vederlo meglio e non affaticare la vista.
Devi soltanto fare attenzione a non appendere la tv laddove non hai prese di corrente vicino e su pareti non diritte. Inoltre è sempre meglio collocarla in modo perpendicolare a finestre o terrazzi, in modo che la luce non ne comprometta la visione.
TV 8K e distanza di visione
Siccome sono ancora pochissimi i contenuti nativi 8K disponibili anche la giusta distanza di visione di questi prodotti non è stata ancora definita. Sono infatti in corso approfondimenti per capire quale sia la migliore.