Il Tirolo non occupa solamente la Svizzera, ma si estende fino in territorio austriaco. Proprio qui possiamo trovare alcune dei monti più belli dell’Austria, le Otztaler Alpen. Sono cime molto note per la presenza di neve, mentre in basso è presente la valle Otztal, molto caratteristica, una delle mete turistiche più apprezzate dai visitatori. Si resta ancora all’interno delle Alpi, in quella zona che è segnalata come Alpi Orientali.

Si tratta di un gruppo di montagne davvero estese, con un’altezza decisamente superiore alla media dei monti europei. Ci sono circa 250 vette in grado di superare i 3000 metri di altezza, e alcune riescono a lambire e oltrepassare i 3400 metri.

Cosa fare sui monti dell’Austria

Le Otztaler Alpen sono perfette per gli amanti dello sport. In inverno sono presenti numerose stazioni sciistiche, ideali per chi pratica sci o snowboard. Per chi invece preferisce il trekking o l’escursionismo è possibile attraversare più di 1300 km di percorsi, che si snodano in sentieri e itinerari che attraversano tutta la regione. Questi percorsi variano a seconda della difficoltà, ma sono la scelta ideale per chi vuole scoprire nel dettaglio le bellezze naturalistiche di questi luoghi.

Questa valle ha un grande valore anche dal punto di vista storico. Proprio qui è stata ritrovata, nel 1991, una mummia che è stata datata al 3300 a.C.: si tratta della mummia di Similaun, che ha preso il nome dal rifugio collocato vicino al luogo della scoperta.

I centri più importanti sulle Alpi austriache

In quest’area sorgono alcune città davvero interessanti per i turisti, a partire da Langenfeld e Sölden. Langenfeld, nello specifico, è famosa soprattutto per i suoi impianti termali. In tutto il Tirolo è l’unica località dove è possibile trovare delle acque termali, con cure per il benessere e tutto ciò di cui abbiamo bisogno per un po’ di sano relax.

Inoltre la città è un buon punto per iniziare a esplorare l’area circostante, non solo a piedi, ma anche in bici, grazie a decine di chilometri di piste ciclabili. Sölden è invece il comune più esteso di questa regione, e copre più di 450 km quadrati di area. In questa zona è possibile trovare tanti percorsi e località per praticare ogni genere di sport alpino e outdoor.

Infine, per chi ama lo sci, segnaliamo la località di Obergurgl-Hochgurgl. Il comune di Obergurgl è a 1800 metri di altezza, e da qui si può andare verso Wurmkogel, che con una altezza di 3082 metri è il punto più alto di tutta la zona.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.