Il cavallo è un animale che per moltissimo tempo è stato legato agli esseri umani, per le sue abilità, utili in numerose situazioni.

Oggi il cavallo invece è diventato un animale da curare e accudire al meglio, e per molti è una vera e propria passione. In più non bisogna sottovalutare l’armonia estetica del cavallo, che lo rende uno degli animali più belli da vedere e da ammirare. Le sue forme e le sue linee lo rendono accattivante e affascinante sia quando è fermo, sia quando sta correndo.

Vediamo insieme quali sono le parti del cavallo che compongono la sua anatomia, con tutte le loro funzioni.

Anatomia del cavallo

Quando si va ad analizzare la struttura fisica del cavallo si possono notare quattro grandi aree differenti tra loro. Iniziano dalla parte anteriore abbiamo la testa, poi il collo, a seguire il corpo e infine le zampe.

La testa è un elemento centrale per il cavallo, così come per molti altri animali. Qua, oltre al cervello, si trovano alcuni degli organi sensoriali che permettono al cavallo di conoscere il mondo intorno a sé. Sulla testa troviamo gli occhi, le orecchie, la bocca, la narice e anche la gola.

Proseguendo incontriamo il collo, che per gli amanti dell’estetica è davvero un elemento da non sottovalutare. Lungo il collo del cavallo possiamo trovare la criniera, che può avere colori differenti a seconda dell’animale. In più in questa zona si colloca il garrese, che non è altro che il punto più alto del dorso.

Arriviamo così al corpo, che comprende tutta la parte centrale dell’animale. Nel corpo sono contenuti quasi tutti gli organi principali, fondamentali per la vita. Da un punto di vista fisico in questa zona si trovano il dorso, l’addome, la groppa e anche i fianchi.

Le zampe vanno analizzate separatamente. Le zampe anteriori sono dotate di ginocchio, e hanno una struttura simile alle gambe umane. Invece nelle zampe posteriori non sono presenti ginocchia.

Gli organi

Proseguiamo la nostra esplorazione, spingendoci verso gli organi. Come abbiamo detto nel paragrafo precedente la maggior parte degli organi si trova nel corpo, che è la parte centrale e più voluminosa del cavallo.

Possiamo dividere il corpo a sua volta in tre sezioni: anteriore, centrale, posteriore. Nella sezione anteriore troviamo il cuore, responsabile del funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio. Nella sezione centrale sono presenti organi come l’intestino tenue, il colon, i reni e il fegato. Infine la sezione posteriore permette al cavallo di espellere gli elementi dannosi per il proprio corpo, attraverso il retto e la vescica.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.