Genova è una città di mare, ricca di storia, cultura e molte persone sono affascinate dall’idea di trasferirsi a vivere qui. Ovviamente una delle prime preoccupazioni per chi desidera andare a vivere in un altro paese è quella di trovare un’occupazione che le permetta di sostenersi economicamente.
Una buona strategia di ricerca di un lavoro è quella di indirizzare la propria ricerca verso i settori occupazionali più richiesti, in modo da avere maggiori possibilità di inserimento nel mondo lavorativo.
Presente e futuro del lavoro a Genova
Un’indagine condotta da Unioncamere, denominata “Il lavoro in Liguria guardando il Dopodomani“, presentata durante il salone Orientamenti presso il suggestivo Porto antico ha svelato un panorama professionale che sposa tradizione e innovazione, ponendo l’accento su competenze manuali, il legame con il mare, il turismo e le nuove tecnologie.
Professioni in crescita: tra passato e futuro
Le professioni destinate a prosperare in Liguria sono sia quelle legate alla manualità che quelle offerte dalle nuove tecnologie. La connessione tra le attività manuali, l’incanto del mare, l’appeal turistico e le nuove frontiere tecnologiche fornisce una visione completa e originale del futuro occupazionale in Liguria. Tale originalità emerge non solo dai numeri, ma dalla capacità di intuire il tessuto socio-economico regionale in evoluzione.
Scarsità di figure professionali: una sfida per le aziende
Tra le rilevazioni più significative del rapporto emerge un dato critico: su tutte le assunzioni previste dalle aziende, una figura professionale su tre risulta essere di difficile reperimento. Questa carenza, se da un lato testimonia l’elevato livello di specializzazione richiesto, dall’altro presenta una sfida che le imprese liguri sono chiamate ad affrontare per garantire la continuità e la crescita.
Il mismatch, ossia l’incontro mancato tra la richiesta del mercato e le competenze offerte., è una delle principali difficoltà che siriscontrano fra domande e offerte di lavoro. Come afferma l’assessore regionale alla formazione, Ilaria Cavo, la città continuerà a concentrare i suoi sforzinel tentativo di bilanciare la formazione con le esigenze reali del mondo del lavoro, creando percorsi che rispondano al più ampio spettro di competenze richieste dal mercato odierno.
Professioni più richieste a Genova
La città, con la sua storia marittima millenaria e la posizione strategica nel panorama economico italiano, offre una vasta gamma di settori in cui le carriere stanno fiorendo. Dall’antica arte della lavorazione manuale alla moderna frontiera delle nuove tecnologie, Genova si presenta come un luogo in cui le passioni si intrecciano con le sfide del futuro.
Settore marittimo e nautico
Dalle analisi condotte sull’orientamento professionale, incrociati con le prospettive aziendali del 2019, delineano un quadro interessante. In primo luogo, spicca il settore della cantieristica navale, che richiede con urgenza figure quali montatori, riparatori e attrezzisti, con una domanda stimata di ben 420 professionisti. Questi numeri rivelano non solo le opportunità concrete in questo campo, ma anche l’importanza di guardare al futuro con occhi attenti alle esigenze del mercato e alle sfide in evoluzione.
Genova, con il suo legame profondo con il mare, offre opportunità uniche per coloro che aspirano a una carriera in cui la passione per l’oceano si fonde con l’innovazione tecnologica. Le carriere in questo settore non si limitano solo alla navigazione. Le professioni legate alla gestione portuale, all’ingegneria navale e alla manutenzione delle imbarcazioni sono altrettanto richieste. L’avanzamento delle tecnologie di navigazione e la crescente richiesta di sostenibilità rendono questo settore un terreno fertile per menti creative e abili mani.
Il cuore pulsante dell’economia genovese è rappresentato dal suo porto, uno dei più grandi del Mediterraneo. Le opportunità di lavoro nel settore marittimo e nautico sono in costante crescita. Per accedere al porto di Genova per lavoro clicca qui. Posizioni come responsabile logistica portuale, ingegnere navale e tecnico di manutenzione delle imbarcazioni sono particolarmente richieste. Ad esempio, la crescente industria della navigazione richiede professionisti esperti in tecnologie di navigazione avanzate e manutenzione delle imbarcazioni.
Industria manifatturiera
Non solo limitata alla produzione di beni, l’industria manifatturiera si presenta come un laboratorio di innovazione e creatività. Le figure professionali in questo settore, quali operatori di produzione e ingegneri di processo, svolgono un ruolo cruciale nell’assemblaggio di componenti e nella produzione di prodotti avanzati.
Le aziende manifatturiere genovesi sono alla ricerca di personale qualificato per garantire la qualità e l’efficienza nella produzione di beni come componenti automobilistici e prodotti chimici. Genova si evolve costantemente per abbracciare nuove tecnologie e soluzioni sostenibili, rendendo l’industria manifatturiera terreno fertile per chi aspira a plasmare il futuro attraverso la maestria artigianale e l’innovazione tecnologica.
Turismo e ospitalità
Genova è una destinazione turistica popolare grazie ai suoi monumenti storici, musei, l’acquario di Genova e la vivace scena culinaria. L’aumento del turismo crocieristico ha generato una domanda crescente di personale qualificato nei settori alberghiero e della ristorazione. Settori come l’ospitalità e il turismo offrono numerose opportunità lavorative, tra cui receptionist, guide turistiche e chef.
Chef creativi e appassionati, impegnati a celebrare la ricca tradizione culinaria genovese, sono sempre più ricercati nei ristoranti di prestigio. La magia del turismo genovese non si limita ai monumenti storici, ma si fonde con l’ospitalità autentica e il gusto squisito, creando opportunità entusiasmanti per chi desidera intraprendere una carriera che abbraccia la storia e soddisfa i palati più raffinati.
Lavorare nel settore benessere
La richiesta di professionisti del benessere è in costante aumento, riflettendo l’importanza che la società moderna attribuisce a salute fisica e mentale. Abbracciando una varietà di discipline, da massaggiatori a esperti di fitness e consulenti nutrizionali, lavorare in questo settore significa contribuire al miglioramento della qualità della vita altrui.
Per diventare massaggiatori si possono frequentare dei corsi proprio a Genova presso la sede di Artecorpo, per intraprendere successivamente questa carriera che mira nel tantativo di promuovere uno stile di vita sano contribuisce ad aiutare le persone a raggiungere un equilibrio armonioso tra corpo e mente.
Tecnologia dell’informazione e dell’innovazione
Con la sua visione orientata al futuro, Genova offre terreno fertile per coloro che desiderano plasmare la nuova era digitale. Entrare in questo settore significa non solo adattarsi al cambiamento, ma anche guidare la direzione stessa dell’innovazione tecnologica. Esperti in queste discipline sono richiesti per alimentare la crescita di start-up innovative e laboratori di ricerca all’avanguardia.
Posizioni come sviluppatore software, analista di dati e esperto di sicurezza informatica sono molto richieste. Ad esempio Genova è sede di numerose start-up e centri di ricerca che cercano professionisti qualificati per contribuire allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni innovative.
Conclusione
Trasferirsi a Genova offre opportunità lavorative interessanti in settori diversificati. Sia che siate appassionati del mare, dell’industria manifatturiera, del turismo o dell’innovazione tecnologica, Genova è pronta ad accogliere professionisti qualificati e offre anche diverse possibilità di frequentare corsi per poter apprendere le conoscenze necessarie. La città offre una qualità di vita elevata, un patrimonio culturale unico e un ambiente favorevole alla crescita professionale.