La digitalizzazione è il processo attraverso il quale individui ed aziende utilizzano strumenti digitali per migliorare la velocità, l’efficienza e il valore del proprio lavoro. È particolarmente rilevante per le imprese, poiché può aiutare a risparmiare tempo e creare nuove opportunità di crescita.
Una ricerca condotta all’inizio del 2020, dall’Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI del Politecnico di Milano e che quindi non tiene conto degli effetti della pandemia di coronavirus, ha rivelato che, nonostante l’88% delle PMI, riconosca l’importanza delle innovazioni digitali per lo sviluppo aziendale, solo il 26% di esse ha raggiunto un livello tecnologico maturo sufficiente per competere a livello globale. Questo dato mette in luce la sfida che le imprese italiane devono affrontare nel campo della digitalizzazione. Nonostante il panorama sia ancora in fase di sviluppo, esistono comunque casi di eccellenza che dimostrano il potenziale delle imprese italiane nel campo della digitalizzazione.
In questo articolo, condivideremo una comprensione più approfondita della digitalizzazione e come è possibile utilizzarla per creare prospettive migliori e più gratificanti dal punto di vista finanziario per la propria attività. Inoltre esamineremo i pro e i contro della digitalizzazione e condivideremo suggerimenti per iniziare il proprio percorso di digitalizzazione.
Cos’è la digitalizzazione nelle imprese?
Con il numero di utenti Internet nel mondo che raggiungerà i 5,3 miliardi nel 2024, il mondo digitale è ora il più grande di sempre e poiché ci adattiamo alle pratiche e agli strumenti tecnologici che compongono la vita quotidiana, le imprese sono in prima linea nel tenere il passo con gli ultimi sviluppi nel mondo digitale.
La digitalizzazione non significa solo l’assenza di carta e l’uso di computer per registrare dati, che è solo una piccola parte del processo di digitalizzazione. Nel suo completo ambito, la digitalizzazione comprende una rete di processi che utilizzano dati digitali per ottimizzare attività come la fatturazione, la contabilità e la gestione delle scorte con la tecnologia.
Utilizzare la digitalizzazione è fondamentale per qualsiasi impresa che operi nell’ambiente competitivo odierno, specialmente per risparmiare tempo ed evitare spese superflue. La digitalizzazione può offrire molti vantaggi, che tu stia passando dalle fatture cartacee alle e-fatture o ristrutturando l’intera operatività di vendita per l’ottimizzazione online.
Come utilizzano le imprese la digitalizzazione
Diversi tipi di aziende utilizzano diverse forme di digitalizzazione. Un’azienda potrebbe voler digitalizzare per rinnovare il proprio sistema di gestione delle scorte, mentre un’altra potrebbe digitalizzare per offrire un miglior servizio clienti. Ovviamente non è possibile farlo da soli ed è necessario rivolgersi a diverse figure professionali oppure ad agenzie che dispongono di un team che impieghi diverse figure professionali al suo interno. Di questo si occupa una realtà come Linkware, che oltre ad implementare software gestionali nelle aziende, supporta a 360 gradi la loro crescita offrendo soluzioni personalizzate, che permettono ad ognuna di esse di abbracciare l’era digitale.
Una ricerca commissionata da McKinsey, intitolata “What 800 executives envision for the postpandemic workforce“, offre uno sguardo illuminante sulla trasformazione in atto. L’85% dei partecipanti al sondaggio ha rivelato che, per garantire la sicurezza sanitaria, le loro aziende hanno accelerato l’adozione di soluzioni che favoriscono l’interazione e la collaborazione digitale tra dipendenti.
Digitalizzazione dei prodotti e dei servizi
La digitalizzazione può far crescere la tua attività se vende prodotti o servizi. Ad esempio, può rendere più semplice il tracciamento e la gestione dei prodotti e creare catene di approvvigionamento digitali in cui è possibile raccogliere dati accurati ad ogni passo. Quando hai i dati a portata di mano, puoi individuare tendenze, ostacoli, errori e inefficienze alla loro origine e trovare soluzioni più rapide.
Digitalizzazione della catena di approvvigionamento
Gestire manualmente le catene di approvvigionamento può essere impegnativo. Le catene di approvvigionamento sono spesso complesse, con dipendenze e variabilità che le rendono difficili da gestire. I recenti sviluppi nella tecnologia della gestione della catena di approvvigionamento hanno reso il processo molto più semplice.
La digitalizzazione dei processi interni
Potresti semplificare questo processo emettendo fatture digitali invece di stampare fatture cartacee. Le fatture digitali sono senza carta, rendendole migliori per l’ambiente e più facili da visualizzare e elaborare. Le fatture digitali producono anche meno errori e non occupano spazio fisico. Uno dei grandi vantaggi della digitalizzazione con fatture digitali è che i sistemi di fatturazione e di inventario possono comunicare direttamente in modo che la gestione delle scorte possa essere fatta senza intervento analogico. L’importo fatturato viene dedotto dalle quantità di inventario in corso.
Digitalizzazione delle interazioni con i clienti
Secondo un recente sondaggio, l’88% dei partecipanti ritiene che l’esperienza del cliente sia importante quanto i prodotti o i servizi offerti da un’azienda. Ciò conferma l’idea che la soddisfazione del cliente sia di massima importanza. Le aziende devono fare ogni sforzo per garantire che le loro interazioni con i clienti siano positive e significative.
La digitalizzazione può aiutarti a raggiungere questo su larga scala, con ogni punto di interazione tra la tua attività e i tuoi clienti che viene ottimizzato digitalmente. Ad esempio, il software di Gestione della Relazione con i Clienti (CRM) può aiutarti a registrare ogni interazione con i clienti. L’accesso a questa storia ti consente di adattare le tue interazioni per offrire un servizio personalizzato. I CRM raccolgono e analizzano anche i dati relativi ai clienti che puoi utilizzare per elaborare migliori strategie di servizio clienti.
Come implementare la digitalizzazione con successo
Il più grande vantaggio di un’azienda digitale è l’accesso a vaste quantità di dati, che possono portare a un vantaggio competitivo. Utilizza questi dati per valutare dove puoi migliorare. Ogni processo ha bisogno di tempo e regolazione per iniziare a funzionare senza problemi. È importante analizzare errori, ostacoli e fallimenti per determinare come migliorare il processo.
Nel decidere quali strumenti digitali sono adatti per la tua attività, investi in quelli che affrontano i problemi che incontri nelle tue operazioni commerciali. Ad esempio, se hai bisogno di una soluzione che ti aiuti a tracciare e gestire la consegna dell’ultimo miglio in tempo reale, scegli un’opzione che sia altamente valutata, ben recensita e fidata dai tuoi colleghi del settore.
Allo stesso modo, è importante introdurre tecnologie con cui il tuo personale sia familiare o in grado di adattarsi rapidamente. Non farlo probabilmente ti lascerebbe con un processo di implementazione lungo e difficile. Un modo per facilitare la transizione è attraverso sessioni di formazione regolari che aiutano i dipendenti a familiarizzare con le funzionalità del software.
Conclusioni
La digitalizzazione può trasformare i processi aziendali, creando nuove opportunità e potenziali. Fa parte dell’iniziativa più ampia di trasformazione digitale che trasforma le organizzazioni in aziende completamente digitali. Con le nuove tecnologie e gli strumenti che semplificano e ottimizzano le operazioni, la digitalizzazione aziendale può portare a un cambiamento trasformativo.
La digitalizzazione può eliminare alcuni dei costi, degli errori e delle inefficienze del lavoro manuale, liberando i lavoratori per concentrarsi su processi dove è necessaria l’intervento umano. Un’azienda redditizia sarà intelligente nel fare uso delle ultime tecnologie. Altrimenti, rischia di essere superata da altri che sono più rapidi nel lavorare con soluzioni digitali.
Foto di Kindel Media: https://www.pexels.com/it-it/foto/marketing-persone-lavorando-seduto-7688335/