Con l’avvento delle diverse stagioni e dei vari tipi di condizioni atmosferiche, la scelta dei pneumatici giusti diventa essenziale per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Tra le opzioni disponibili ci sono i pneumatici estivi, quelli invernali e quelli 4 stagioni, o all-season. Quali sono le differenze tra di essi? Quando è meglio utilizzarli? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione?

In questo articolo, faremo chiarezza su questi temi, analizzando le caratteristiche, le prestazioni e le situazioni ottimali per l’uso di ciascun tipo di pneumatico.

Un po’ di storia

La storia degli pneumatici è legata alla creatività e all’ingegno di individui visionari che hanno contribuito allo sviluppo di questa fondamentale tecnologia. Uno di questi pionieri è William Thomson, un fisico scozzese che nel 1847 depositò a Londra un brevetto di un supporto di gomma gonfiato con aria, destinato ad essere applicato sulle ruote per facilitarne il rotolamento. Tuttavia, in quel periodo, l’automobile e persino la bicicletta erano ancora lontane dall’essere sviluppate e a nessuno interessava diminuire gli sforzi degli animali per trainare carri e diligenze. Thomson morì nel 1873, detentore fino a quel momento dell’unico veicolo circolante dotato di pneumatici sulle ruote.

Nel 1888, Dunlop, ignaro del brevetto depositato da Thomson, inventò il primo pneumatico moderno mentre cercava una soluzione per rendere più confortevole la bicicletta di suo figlio. Utilizzando un tubo di gomma (ottenuta dal lattice estratto dal tronco dell’albero “Hevea Brasiliensis” e poi riscaldato) gonfiato attorno a un cerchio metallico, Dunlop creò un pneumatico che però si scioglieva con il caldo estivo e si sgretolava con il freddo rigido dell’inverno.

Personaggio chiave nella storia degli pneumatici è Charles Goodyear, che attraverso la vulcanizzazione della gomma, permise alla gomma di essere più elastica e resistente alle variazioni di temperatura. La sua scoperta rivoluzionò l’industria della gomma e aprì la strada allo sviluppo degli pneumatici moderni, rendendo possibile la produzione su larga scala di pneumatici sicuri e durevoli.

Gomme invernali

Le gomme invernali sono progettate per garantire una trazione ottimale su strade innevate, ghiacciate o bagnate. Sono caratterizzate da un battistrada più profondo e da un composto di gomma che rimane flessibile anche a basse temperature, garantendo un migliore grip sulla strada. Spesso presentano lamelle che migliorano ulteriormente la trazione su superfici scivolose.

Le gomme invernali con indicazione M+S e un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nel libretto di circolazione possono essere utilizzate tutto l’anno senza restrizioni. Tuttavia le gomme invernali con un codice di velocità inferiore, fino alla lettera P, devono essere sostituite durante l’estate.

Il codice di velocità, rappresentato da una lettera sull’etichetta delle gomme, indica la velocità massima che il pneumatico può sostenere. Ad esempio, la lettera P corrisponde a un limite di 150 km/h, mentre la Q indica 160 km/h e così via fino alla sigla Y. Sul libretto di circolazione è riportato il codice di velocità minimo per il veicolo. Pertanto, se il codice indicato è Q, le gomme invernali M+S con un codice di velocità da Q in su non richiedono una sostituzione durante l’estate. Altrimenti, se il codice è inferiore a P, la sostituzione è obbligatoria. I codici di velocità variano da A1 a Y. Vedi qui la tabella dei codici di velocità.

Gomme estive

Le gomme estive sono ottimizzate per prestazioni in condizioni di asciutto e caldo. Il loro composto di gomma è progettato per garantire stabilità e aderenza su strade asciutte, offrendo prestazioni di frenata e maneggevolezza superiori rispetto alle gomme invernali o 4 stagioni. Il battistrada è meno profondo rispetto a quello delle gomme invernali.

Cosa succede se uso pneumatici estivi in inverno?

Utilizzare pneumatici estivi in inverno riduce notevolmente le prestazioni del veicolo, specialmente in condizioni di neve, ghiaccio o temperature molto basse. Le gomme estive diventano rigide e perdono aderenza, compromettendo la sicurezza e la manovrabilità del veicolo. Dal 16 gennaio 2013 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito che le gomme invernali, o eventualmente le catene da neve, sono richieste dal 15 novembre al 15 aprile. Tuttavia le gomme invernali possono essere montate anche al di fuori di questo periodo, a condizione che abbiano lo stesso codice di velocità indicato nel Libretto di Circolazione.

Gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni, o all-season, sono progettate per offrire un compromesso tra prestazioni invernali ed estive. Presentano un battistrada intermedio e un composto di gomma che mantiene una certa flessibilità anche a basse temperature, consentendo un utilizzo sicuro durante tutto l’anno.

La durata delle gomme 4 stagioni dipende da vari fattori, tra cui la qualità del pneumatico, le condizioni stradali e lo stile di guida. Le gomme 4 stagioni offrono prestazioni accettabili anche in estate, garantendo stabilità e aderenza su strade asciutte e bagnate. Potrebbero non essere ottimali per condizioni estreme di caldo o per un utilizzo sportivo del veicolo.

I vantaggi delle gomme 4 stagioni includono la comodità di non dover cambiare pneumatici tra estate e inverno e un buon compromesso tra prestazioni invernali ed estive. Possono non essere la scelta ideale per chi vive in aree con inverni molto rigidi o per chi cerca prestazioni ottimali in tutte le stagioni.

Che differenza c’è tra gomme estive e 4 stagioni?

La principale differenza tra le gomme estive e quelle 4 stagioni risiede nella loro progettazione e nel composto di gomma utilizzato. Le gomme estive sono ottimizzate per il caldo e l’asciutto, mentre le 4 stagioni cercano un compromesso tra prestazioni invernali ed estive.

Gomme estive o gomme 4 stagioni?

La scelta tra gomme estive e 4 stagioni dipende dalle condizioni climatiche della zona in cui si vive, dal tipo di guida e dalle proprie preferenze personali. Chi vive in zone con inverni rigidi potrebbe preferire le gomme invernali o 4 stagioni, mentre chi vive in zone con clima temperato potrebbe optare per le gomme estive.

Differenze fra gomme invernali e gomme estive

Le principali differenze tra le gomme invernali e quelle estive riguardano il battistrada, il composto di gomma e le prestazioni su diverse tipologie di strada e condizioni climatiche.

Quando utilizzare le gomme invernali e le gomme estive

Le gomme invernali dovrebbero essere utilizzate quando le temperature scendono al di sotto dei 7 gradi Celsius e/o quando ci sono condizioni di neve, ghiaccio o bagnato. Le gomme estive, invece, sono consigliate per temperature superiori ai 10 gradi Celsius e su strade asciutte.

Conclusione

Scegliere i pneumatici giusti per il proprio veicolo è essenziale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali in diverse condizioni climatiche. Le gomme invernali offrono la migliore trazione su neve e ghiaccio, mentre le gomme estive sono ottimizzate per il caldo e l’asciutto. Le gomme 4 stagioni rappresentano un compromesso tra queste due opzioni, offrendo una soluzione conveniente per chi vive in zone con inverni non troppo rigidi.

Tuttavia è importante considerare le proprie esigenze e le condizioni climatiche locali prima di prendere una decisione. È essenziale fare attenzione alla selezione e alla condizione dei pneumatici, poiché rappresentano un elemento cruciale per garantire la sicurezza alla guida. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web di Autoparco Santa Barbara e seguire i consigli dei loro esperti in gommatura. Una supervisione accurata e una manutenzione adeguata dei pneumatici possono contribuire a prevenire incidenti stradali e assicurare il massimo livello di sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.